Politica della Privacy e dei Cookie
Ultimo Aggiornamento: 29/03/2025
La presente informativa è redatta ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e descrive le modalità con cui la Dott.ssa Giulia Manfredini, medico specialista in Endocrinologia e Medicina Nucleare, raccoglie e tratta i dati personali degli utenti sia attraverso il sito web sia durante le visite mediche presso i propri studi.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è la Dott.ssa Giulia Manfredini, P. IVA IT01447130459.
2. Tipologie di dati raccolti
Dati forniti tramite il sito
Attraverso il modulo di contatto presente nella homepage, l’utente può fornire dati personali come nome, cognome, email, numero di telefono e altre informazioni utili alla richiesta. Questi dati vengono trattati esclusivamente per rispondere ai messaggi ricevuti e non vengono condivisi con terze parti.
Dati raccolti automaticamente
Il sito utilizza cookie tecnici, necessari al corretto funzionamento, e cookie analitici o di terze parti (es. Google Analytics), attivati solo previo consenso. Le preferenze possono essere gestite tramite il banner cookie al primo accesso al sito.
3. Finalità del trattamento
I dati personali raccolti tramite il sito sono utilizzati per fornire risposte alle richieste ricevute.
I dati raccolti durante l’attività clinica sono trattati per finalità di diagnosi, prevenzione, cura e gestione del percorso terapeutico, nonché per adempiere agli obblighi fiscali e amministrativi previsti dalla legge.
4. Trattamento dei dati sanitari
Durante le visite mediche, la Dott.ssa Manfredini tratta dati anagrafici e dati sensibili relativi alla salute, come referti, anamnesi, diagnosi e terapie. Queste informazioni sono trattate con la massima riservatezza, nel rispetto delle norme vigenti e con adeguate misure di sicurezza.
5. Base giuridica
Il trattamento dei dati raccolti online si basa sul consenso dell’utente.
Il trattamento dei dati sanitari si fonda sull’erogazione della prestazione medica e sul rispetto degli obblighi normativi in ambito sanitario (art. 9.2.h GDPR).
6. Conservazione dei dati
I dati trasmessi tramite modulo vengono conservati per il tempo necessario a fornire riscontro, e comunque non oltre 12 mesi. I dati clinici vengono invece conservati secondo quanto previsto dalla normativa sanitaria italiana.
7. Comunicazione dei dati
I dati personali non vengono diffusi. Potranno essere comunicati solo a soggetti terzi coinvolti nel percorso di cura o nella gestione fiscale/amministrativa, come laboratori, consulenti o enti preposti, sempre nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati.
8. Diritti dell’interessato
In qualsiasi momento l’utente può richiedere l’accesso, la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei propri dati personali, nonché opporsi al trattamento o richiedere la portabilità, nei limiti previsti dal GDPR.
Per esercitare questi diritti è possibile utilizzare il modulo di contatto presente nella homepage.
9. Gestione dei cookie
È possibile gestire o disabilitare i cookie direttamente dal banner presente sul sito oppure tramite le impostazioni del proprio browser.
Per informazioni dettagliate, è possibile consultare le guide ufficiali di:
10. Modifiche alla presente informativa
La presente informativa potrà essere aggiornata nel tempo. L’ultima versione sarà sempre consultabile su questa pagina.